Anteprima sul MEETING 2017
ANALISI E RICOSTRUZIONE DELLA DINAMICA DEGLI INCIDENTI STRADALI
Orizzonti e peculiarità di una delle professioni forensi più richieste passati alla lente.
Bologna giovedì 22 giugno 2017
Il MEETING di Bologna quest’anno ha due obiettivi fondamentali per la professione del Tecnico analista e ricostruttore di sinistri stradali.
Guardare un momento al passato per coniugare al meglio il futuro e per presentare al Pubblico ed alla nostra Utenza quanto implica oggi la nostra professione e, nel contempo, per fare il punto sulle problematiche più impegnative e qualificanti della nostra attività.
Fonte: ing. Max Lindenman
Potremo incontrare e conoscere Relatori europei, quasi impossibile da incontrare tutti assieme ed in Italia comunque. La lingua ufficiale del Meeting sarà comunque l’italiano, poiché a chi non lo parlasse sarà assicurata la traduzione simultanea.
Ad ogni intervento seguirà uno spazio per le domande di sala sul tema presentato, ovvero la possibilità per tutti di mettere l’accento o di chiarire particolari concetti durante una sana quanto collegiale discussione.
Chi incontreremo a Bologna?
Innanzitutto condivideremo l’evento con tutti gli Esperti di settore italiani e quindi potremo scambiare esperienze ed opinioni anche fra noi.
Ai Rappresentanti delle diverse Associazioni di categoria abbiamo riservato lo spazio per una breve presentazione del loro sodalizio. In questo spirito di reciproca apertura e convivialità, sul posto sarà pure servito il pranzo in comune, compreso nel prezzo dell’iscrizione.
L’importanza dell’incontro è data dai temi trattati, dai diversi relatori e da quanto questi potranno trasmetterci. Nell'ordine cronologico di intervento:
Ing. HTL Max LINDENMANN
Tecnica dell’automobile, Esperto analista ricostruttore - Eschlikon, Svizzera.
Lindenmann presenterà la storia della ricostruzione cinematica passando in rassegna tutte le metodologie del rilievo di cui fu pioniere nella fotografia aerea per concludere con i Crash-test. Nel merito basta ricordare che quelli di Wildhaus (AXA-Winterthur e DEKRA) furono ideati e condotti da lui in prima persona e che ancora oggi si svolgono regolarmente.
Leggi di più sull’ing. Lindenmann
Ing. HTL Heinz REBER Tecnica dell’automobile, Responsabile dell’analisi e della ricostruzione degli incidenti del traffico del DTC (Dynamic Test Center) - Vauffelin, Svizzera L’ing. Reber presenterà l’attività del Dynamic Test Center con particolare attenzione ai Crash-test nell’ottica della ricostruzione degli incidenti. Sentiremo così dalla fonte come e quali dati possono essere ottenuti con questa ricerca e come tali dati vadano usati quando assunti per integrare i nostri calcoli. Quanto ci sarà presentato a Bologna è inedito e, in parte, sarà ripreso anche dal Relatore seguente.
Leggi di più sul Dynamic Test Center
Prof. Dr. Werner GRATZER Fisico, ricercatore cinematico, scrittore e sviluppatore di risoluzioni informatiche – Salisburgo, Austria. Per la terza volta in Italia con noi, il Dr. Gratzer affronterà l’aspetto più concettuale delle moderne procedure di calcolo applicabili alla collisione con particolare attenzione al procedimento di calcolo nelle collisioni di striscio. Qui siamo al culmine del calcolo di ricostruzione: poter ascoltare e discutere tali procedure con chi le ha sviluppate personalmente è un’occasione unica che non ha eguali e che non può essere neppure paragonata a quanto attingibile dalla letteratura, neppure a quella scritta dallo stesso Professor Gratzer: un’esperienza che ogni specialista di settore non può lasciarsi sfuggire.
Leggi di più sul Prof. Gratzer